Un blog ideato da CeMON

26 Dicembre, 2023

Gli animali e le piante possono essere trattati con l’Omeopatia?

Nessuna immagine disponibile

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ogni lunedì riceverai una ricca newsletter che propone gli articoli più interessanti della settimana e molto altro.
Tempo di lettura: 7 minuti

La risposta è SÌ, senza alcun dubbio!

Tutti si porranno le naturali domande:

Perché sì? E come?

Come si fa a conoscere i sintomi di piante e animali?

Come si distinguono le peculiarità, le sfumature per distinguere i rimedi?

Come si può trovare il Simillimum?

Come si fa a conoscere con certezza la loro storia, se non parlano, se non si spiegano?

Come si può individuare un rimedio unico per quel momento della loro esistenza se non possono dire cosa soffrono, cosa sentono e come?

Non è forse tutta un’interpretazione inventata a seconda della sensibilità dell’osservatore, compreso il suo sentimentalismo, le sue paure o il suo senso poetico della vita?

Tutte queste domande sono logiche e sono state poste da tutti noi.

Tuttavia, la prima ragione che ha reso plausibile la decisione di applicare l’Omeopatia a piante e animali è stata quella di riconoscere nell’Omeopatia un metodo comprensibile, dimostrabile e applicabile. Un autentico percorso terapeutico fatto di Principi, Leggi e Regole utili per tutti gli esseri viventi che porta con certezza all’obiettivo fondamentale: ripristinare la salute, il benessere perduto di ogni persona malata. Questo è ciò che si intende per “cura”.

L’unica condizione necessaria era che sia un essere “vivente”. Vale a dire, che contenga in sé la Vita e sia quindi in grado di ricevere e rispondere con le emozioni. Tutto ciò che in Natura ha una struttura simile in termini di esistenza di forze vitali, funzioni e sensazioni, differisce solo per la sua complessità o reattività. Tutto ciò che ha la capacità di ammalarsi e di essere curato. Per fare un esempio che distingua, diremo che le pietre si rompono, si frammentano, ma non si ammalano. Le piante sì, di tutte le specie. Sì, anche gli animali di tutte le specie. E sì, naturalmente, le persone di qualsiasi latitudine o condizione.

In altre parole, ammalarsi è una possibilità e una prerogativa dell’essere vivente, il cui dinamismo/movimento/modifica del suo “modo di essere” è alla base della sua stessa vita. Per le piante come per gli animali ci troviamo di fronte alla meravigliosa sfida di dover mettere in pratica il cosiddetto linguaggio non verbale, cioè il linguaggio senza parole. Lo stesso linguaggio che deve essere usato con un neonato o con un paziente in coma. L’Omeopatia ha possibilità soddisfacenti in tutti i casi.

Sarà sempre necessario sapere

1. Quali sono le cause dei disturbi? Se esistono, sono riconosciute?
Esempio. Una pianta che ama il sole in un luogo ombreggiato.

2. Sono disturbi che dipendono da una mancanza di adattamento alla sua natura, cioè da una mancanza di igiene vitale?
Esempio: un cane dell’Alaska portato in un paese caldo come la Sicilia o Cadice in un appartamento.

3. I disagi sono dovuti a cause traumatiche, fisiche o emotive?
Ad esempio:

  • Un piccolo gatto a cui un teppista ha fatto esplodere la coda con un petardo.
  • Un albero colpito da un fulmine.
  • Una pianta esposta a una luce solare intensa che la brucia con decolorazioni marroni e rosse delle foglie e varie macchie secche.
  • Un animale allevato in una stalla chiusa e affetto da agalassia con problemi mammari, articolari e oculari. Oppure la brucellosi con placenta ritenuta, infezioni uterine, basso tasso di concepimento e diminuzione della produzione di latte nelle vacche e orchite nei tori (infiammazione di uno o entrambi i testicoli).

4. Come si manifestano questi disagi?
Il primo disagio sarà una conseguenza igienica come risposta a ciò che manca o che li danneggia. I disagi successivi sono una risposta all’individualità della pianta e dell’animale. Disagi che persistono se il cattivo habitat o le cattive condizioni fisiche o emotive vengono mantenute. E questi saranno la serie di sintomi evidenti che denunceranno la loro sofferenza.

Ad esempio, i sintomi delle piante parassitate dall’oidio, un parassita che ama l’umidità e attacca rose e simili o anche zucche e carote. Si tratta di una patina bianca che può essere lavata via ma che diventa subito marrone scuro sulla punta. Le foglie diventano scure e si seccano.

Un cane domestico che subisce l’inevitabile abbandono della sua proprietaria perché ha dovuto prendersi cura della famiglia a causa di incidenti e gravi situazioni di salute che l’animale non comprende. In mezzo a queste gravi situazioni, la padrona si prende naturalmente cura del suo cane per meno tempo del solito. Il cane si sente abbandonato e si isola. Inizia a prendere le pulci come se fosse rimasto orfano e trascurato da tutti. Mangia poco. Dorme sempre e non interagisce con il mondo. Quando arriva la sua proprietaria, la respinge e non le risponde. È apatico e indifferente. Triste e solitario.

Questi esempi ci permettono di capire che in realtà, ovunque si manifesti una situazione di malattia, è evidente un cambiamento nel modo di essere e di presentarsi, sia che il malato sia una pianta, un animale o una persona.

I tre solidi pilastri per trovare il trattamento omeopatico saranno:

1. L’identificazione delle condizioni naturali di salute che corrispondono alla persona malata.

Nel caso delle piante: vedere se ci sono alterazioni nei macroelementi come zolfo, fosforo, magnesio e potassio. Se manca lo zolfo, le foglie sono piccole e crescono scarse, pallide e molto deboli. Se manca il fosforo, le piccole foglie diventano viola e gli steli e le radici non crescono affatto. Se manca il potassio, i bordi delle foglie diventano gialli e poi marroni e i fiori perdono il loro colore naturale, diventando pallidi. Se manca il magnesio, le foglie giovani cadono e quelle vecchie presentano macchie gialle e marroni tra le venature. E se presentano alterazioni nei microelementi necessari come ferro, manganese, molibdeno, boro, zinco e rame, daranno anch’esse manifestazioni specifiche di questa mancanza di nutrizione di base necessaria e naturale.

Lo stesso vale per gli animali:

Se avete un cavallo, dovete sapere che ha bisogno di una toelettatura quotidiana e di una ferratura regolare. Alimentazione, pulizia e cura degli zoccoli adeguate, idratazione quotidiana, esercizio fisico regolare, riposo e spazzolatura frequente del pelo.

Se avete un pollaio, deve essere pulito, ventilato, ma senza correnti d’aria e il pavimento deve essere asciutto. Sono uccelli, quindi si appollaiano in un luogo alto per sentirsi protetti. Dobbiamo fornire loro un buon palo che funga da posatoio o trespolo. Avranno bisogno di 15 cm di posatoio per ogni uccello.

E così via per ogni persona, pianta o animale malato che abbiamo.

2. ​Identificazione di sintomi persistenti che non hanno nulla a che vedere con il loro ecosistema e habitat naturale. 

Vale a dire, i disagi più caratteristici, predominanti, straordinari, peculiari e singolari, sia fisici che emotivi.

Esempi:

Juan aveva un acquario pieno di tartarughine, quelle che si chiamano testarde, circa sette. Quando sono arrivata a casa sua ho visto che almeno 5 di loro avevano il guscio molle e decalcificato. Questo era un segno che sarebbero morte se il problema non fosse stato risolto. È bastato mettere 5-6 piccoli globuli di Calcarea Carbonica 6LM nell’acqua nel pomeriggio per vedere il giorno dopo, nel giro di 24 ore, che tutti avevano un guscio duro e sano, come è naturale per loro.

Leticia aveva un acquario con una vasca di medie dimensioni. C’erano due bei pesci grandi e colorati e 4 pesci di media grandezza, anch’essi bellissimi. Uno dei pesci grandi stava a pancia in su e io, ignorante, ho pensato che fosse una femmina e che fosse incinta. Ho chiesto agli esperti e mi hanno detto che non era incinta. Era un problema digestivo e poteva rimanere così per sempre, fino alla morte. Pensai che fosse tremendo. Pensai ‘e le diedi Lycopodium 30ch. Un rimedio meraviglioso per la digestione e l’eccesso di aria nella pancia. Il giorno dopo la pesciolina nuotava normalmente senza galleggiare con la pancia in su.

Chi dice che le piante sono emotive? Sì, perché ogni essere vivente sente e lo dimostra.

L’idea che le piante siano in grado di provare emozioni è apparsa per la prima volta nel 1848, quando Gustav Fechner, psicologo sperimentale e pioniere della psicofisica, suggerì che le piante sono in grado di provare emozioni e che la crescita sana può essere favorita da conversazioni, attenzioni, atteggiamenti e affetto.

Dopo questa esperienza, racconterò quello che ho vissuto curando un bosco di castagni parassitati in Corsica.

A quel tempo vivevo in Corsica, nel piccolo villaggio di pescatori di Porticciolu. Da anni la Corsica viveva la tragedia della “mosca e del fungo”. Una piaga che aveva devastato palme, castagni, ulivi… ed era un vero cancro per tutta l’Europa.
Chiesi il permesso di curare con l’Omeopatia una parte del bosco e, sebbene non sapessero nulla di omeopatia, un vicino acconsentì senza ulteriori obblighi e mi diede un appezzamento di terreno della sua fattoria con alcune decine di castagni e ulivi.
Il giorno dopo analizzai i sintomi di tutti i castagni e gli ulivi presenti: marciume dell’apparato radicale, ingiallimento delle foglie sotto forma di macchie polverose giallo-arancioni con un centro marrone alla base delle foglie, disseccamento delle punte dei rami e aborto dei frutti, anelli color ruggine sulla pianta. Inoltre, su tutto il tronco e i rami erano presenti nidi di parassiti.

In teoria i motivi erano l’eccesso di umidità e altre considerazioni fisiche, ma sentivo che potevano esserci altre cause più profonde, anche se in quel momento non riuscivo a capirlo e tanto meno a dimostrarlo.
Dopo aver scelto il rimedio e la potenza che ritenevo appropriati, mi recai nella foresta. A cinquanta metri di distanza c’era una piccola cascata, una fonte d’acqua naturale. Riempii diversi secchi d’acqua e cominciai ad annaffiare ogni albero.
La prima cosa che feci fu camminare nella foresta per familiarizzare con essa. Ho tastato il terreno per la prima volta. E mi sono concentrata a vedere, sentire e osservare con gli occhi dentro e fuori.

Per 7 settimane, ogni giovedì e domenica, ho dato a tutta la foresta il suo rimedio.

Avevo scelto il Simillimum per pura sperimentazione, che comprende tutti i sintomi del malato, in questo caso le alterazioni fungine che si manifestavano.
In questo caso il rimedio Simillimum era Sulphur. Lo elevai a una potenza profonda e stabile. 200CH.

20 giorni dopo, con grande sorpresa di tutto il villaggio, i castagni erano guariti e i loro frutti cominciavano a comparire. Un mese dopo guarirono tutti i castagni vicini che non erano stati trattati. E un anno dopo, l’intera montagna era così bella che, quando tornai, la gente del villaggio mi venne incontro e mi disse: “Guarda, guarda! Erano anni che non vedevamo così tanto verde intorno a noi!

Mentre ero nella foresta, mi sono resa conto che, come per gli esseri umani, i problemi dei loro parassiti sono dovuti all’incuria. Le foreste della Corsica sono state abbandonate dai loro abitanti naturali, i pastori, i contadini…. Così ho deciso, una volta ristabilite, di cercare di restituire loro ciò che mancava e ho chiamato i cantori dei villaggi a cantare di nuovo nella foresta. Facemmo una grande festa nella foresta e in mezzo a tutte le meravigliose montagne che erano state guarite, ovviamente senza capire come.  Guarite dalla foresta, dal Simillimum omeopatico e dall’amore di tutte le persone che hanno ridato vita al luogo.

3. L’ultima colonna del trattamento è il riconoscimento del Similimun sulla base di tutte le conoscenze accumulate attraverso la Sperimentazione Pura

Effettuata sull’uomo sano (procedura genuina e originale dell’Omeopatia) che ci permette di riconoscere i sintomi del malato, sia esso pianta, animale o persona e i sintomi che il rimedio è in grado di curare agendo sulla totalità e innescando la reazione curativa dall’interno. Nelle piante e negli animali le modalità di sofferenza sono di particolare importanza. Quelle peculiarità di orari, ritmi, espressioni organizzate dei sintomi che ci permettono di distinguere un rimedio da un altro.

Per esempio:

In un traumatismo in generale tutti pensano subito ad Arnica. Tuttavia, Arnica è adatto se il trauma è contusivo e muscolare. Se è aperto e c’è una ferita, è meglio Calendula.  E se c’è distruzione della massa muscolare, è meglio Bellis Perennis.

Possiamo quindi concludere che l’Omeopatia è adatta ed efficace in tutti i casi di malattia. Che, come è dimostrato quando si trattano piante o animali, non è una suggestione. Che la cura dipenderà dalla capacità di ripristinare l’igiene e la condizione ottimale del malato, cioè la sua migliore igiene, dopo il giusto apporto di Simillimum. E infine dalle possibilità biologiche di restituzione e risposta del malato.